
Attività su Prenotazione
Laboratori per bambini

L’essenziale è invisibile agli occhi. Laboratorio di esplorazione ambientale itinerante
L’ecosistema della Fattoria, rispetto alle tipiche zone agricole a monocoltura intensiva, offre alle tante specie di insetti impollinatori molte aree nettarifere ricche di piante e fiori non trattati con agenti chimici. I partecipanti si soffermeranno sul concetto di impollinazione con un particolare focus sulle molte specie floreali e l’invisibile legame che le connette alle api presenti in fattoria.
1 ora e mezza
costo: 10 euro a persona
Il laboratorio sarà attivato solo al raggiungimento del numero di sei partecipanti.

Guerrilla garden: orti e giardini a portata di mano
Le api rappresentano un indicatore ambientale straordinariamente sensibile e utile soprattutto nelle nostre città inquinate. Gli orti urbani diventano così i luoghi dove prende vita la magica sinergia tra specie vegetali ed insetti, messa in luce dal lavoro necessario ed indispensabile di impollinazione delle api, dei bombi, delle osmie e di tanti altri insetti utili. I fiori che sbocceranno saranno un invito per le api alla convivenza.
1 ora e mezza
costo: 10 euro a persona
Il laboratorio sarà attivato solo al raggiungimento del numero di sei partecipanti.
Laboratori per famiglie

Facciamo BeesBoccia! Workshop di giardinaggio creativo
I partecipanti saranno stimolati alla riflessione sul delicato equilibrio ambientale che intercorre tra insetti impollinatori e mondo vegetale e, attraverso la composizione di palline organiche con terre e semi di fiori melliferi, potranno manipolare gli elementi generativi della ricca biodiversità della fattoria. Il laboratorio si concluderà con un’azione performativa: il lancio collettivo delle BeesBocce!
1/2 giornata
costo: 200 euro a gruppo
Ogni gruppo può avere un massimo di venti partecipanti.

CERA un pastello: workshop di creazione e manipolazione
La cera d’api è la cera più usata in campo artistico in tutti i periodi storici: l’arte di modellare con la cera d’api, diffusa già presso le antiche civiltà mediterranee, è stata ampiamente praticata in Italia fino ai tempi recenti. La cera è prodotta dalle api operaie di 15 giorni mediante delle ghiandole situate nell’addome. Dopo aver indagato questo materiale unico e terapeutico, in laboratorio sperimenteremo la creazione artigianale.
1/2 giornata
costo: 200 euro a gruppo
Ogni gruppo può avere un massimo di venti partecipanti.

Casa dolce casa: un rifugio per gli insetti impollinatori. Worskhop di costruzione
I partecipanti saranno guidati nell’affascinante storia delle tecniche di addomesticazione e allevamento delle api mellifere e delle api selvatiche dall’antichità ai giorni odierni. Verranno indagate le tante forme degli alveari in giro per il mondo e i partecipanti saranno invitati a sperimentare la costruzione di simpatici rifugi per gli insetti impollinatori con tecniche semplici e materiali naturali.
1/2 giornata
costo: 200 euro a gruppo
Ogni gruppo può avere un massimo di venti partecipanti.

Apididattica: Mini Accademia di apiCULTURA
Un piccolo percorso di conoscenza dell’apicoltura dedicato ai più giovani in cui si indagheranno la vita delle api e della loro grande famiglia, i prodotti dell’alveare e la storia della domesticazione, senza semplificare la complessità di questi insetti benefici ma esplorandola insieme ai partecipanti, prima da fuori e poi dall’interno. L’esperienza sarà infatti completata dalla visita dell’apiario in totale sicurezza con la tuta da apicoltore e la presenza di tecnici specializzati.
1 giornata
costo: 400 euro a gruppo
Ogni gruppo può avere un massimo di venti partecipanti.

Piccolo museo della fattoria
Osservare, nominare, catalogare, collezionare, conservare, mostrare. Queste sono solo alcune delle azioni alla base della ricerca scientifica e museologica che caratterizzano una collezione d’arte o un museo. La minuziosa ricerca di reperti in fattoria, di origine naturale o artificiale, consentirà di immaginare modalità espositive e ipotizzare storie legate alla loro origine da scrivere nelle didascalie.
1 giornata
costo: 400 euro a gruppo
Ogni gruppo può avere un massimo di venti partecipanti.
Laboratori per adulti

Tattoo nature: natura a fior di pelle
Già nell’antica Cina e nella Grecia classica la tecnica del frottage era utilizzata per ricavare delle copie di bassorilievi su pergamena e il pittore Max Ernst appoggiò un foglio sul pavimento del suo studio per catturarne la texture con una matita: capì che un gesto così semplice e immediato poteva avere un grande potenziale artistico. Ci lasceremo ispirare da vari esempi tratti dal mondo dell’arte e sperimenteremo la tecnica per creare piccole opere con soggetti naturali.
1/2 giornata
costo: 200 euro a gruppo
Ogni gruppo può avere un massimo di venti partecipanti.

Psicogeografie in Fattoria
La psicogeografia, nata con le avanguardie artistiche, è una tecnica che vede come protagonista il corpo mentre indaga lo spazio percorrendolo a piedi. Esplorare il territorio significa comprendere e interpretare il paesaggio fuori e dentro di noi, lontano dai suoi luoghi comuni, restituendogli identità mediante l’indagine e la narrazione, per giungere a una consapevolezza nuova nei riguardi del paesaggio quotidiano.
1/2 giornata
costo: 200 euro a gruppo
Ogni gruppo può avere un massimo di venti partecipanti.

APEritivo: in cucina con i prodotti delle api
Da sempre le api trasformano il mondo vegetale in prezioso nutrimento. Questo vitale sodalizio sarà lo spunto per i partecipanti che potranno sperimentare alcune ricette di facile realizzazione con l’utilizzo dei prodotti dell’alveare. Assaggi di mieli da tutto il mondo, manipolazione dei prodotti dell’alveare e curiosità sul mondo delle api condiranno questa esperienza di creazione culinaria.
1 giornata
costo: 400 euro a gruppo
Ogni gruppo può avere un massimo di venti partecipanti.
Tutte le attività includono la possibilità di fermarsi dopo l’attività nel parco giochi esterno e negli spazi coperti della Fattoria per consumare un pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Le attività non presuppongono categorie per fasce d’età o per abilità in quanto la complessità della vita sociale e biologica della Fattoria ben si presta per essere declinata secondo vari livelli di accessibilità e di approfondimento cognitivo.
I percorsi saranno articolati in una prima parte introduttivo/teorica seguita da una seconda parte pratica di rielaborazione creativa attraverso l’attività di laboratorio, che permetterà di provare l’esperienza attraverso modalità appositamente declinate sulle richieste dei partecipanti.
Le singole attività, per aderire a eventuali necessità curricolari, possono essere sviluppate in percorsi articolati con più incontri di approfondimento, formulati in collaborazione con i docenti o i referenti.
Per informazioni puoi chiamare al numero 3429229423 dalle 9 alle 18.
Per la preiscrizione compila il form. Verrai ricontattato il prima possibile.
Realizziamo eventi per famiglie, aziende e scuole.
